La città di Tuscania ha una storia molto antica alle sue spalle.
La fase iniziale del suo popolamento può essere collocata già intorno al 1200 a.C.
L’aggregazione dei primi insediamenti e di quelli che si svilupparono successivamente avvenne in maniera piuttosto lenta e portò alla costituzione della città di Tuscania soltanto nel IV secolo a.C.
Nel 285 a.C. la città fu occupata dai romani e adottata come caposaldo per il controllo di un territorio molto vasto rispetto al quale essa occupava una posizione centrale.
La costruzione della porta S. Pancrazio, situata nel perimetro delle mura gianicolensi sull’altura del Gianicolo, risale alla metà del 1800 ed è opera dell’architetto Virginio Vespignani.
La storia dell’attuale porta ha visto succedersi diverse costruzioni prima di quella odierna.
In origine l’area era occupata dall’antica porta Aurelia, la quale si apriva all’interno del recinto delle mura aureliane in posizione leggermente arretrata rispetto a quella odierna.